+39 3337619646 chirodefazi@gmail.com

Dolori cervicali

Dolori cervicali

Sulla cervicalgia c’è molta letteratura che afferma la grande efficacia della chiropratica nella risoluzione  e prevenzione dei sintomi.

In caso di cervicobrachialgia l’origine è spesso data dall’irritazione delle radici nervose che escono dalla colonna cervicale e che scendono nelle braccia zona dove spesso si manifestano con formicolii, dolori e perdite di forza.

Molto spesso la zona cervicale è vittima di squilibri muscolari e pertanto neurologici provenienti o dal basso (dalla zona del bacino) o dallalto (il complesso Occipite/Atlante) quindi non sempre se il dolore percepito e nella zona cervicale la causa di esso si troverà nella medesima zona.

Per le cervicalgie le cause più frequenti sono:

    • artrosi (calcificazioni intorno alle articolazioni e ai corpi vertebrali),
    • anchilosi spondilartitica (perdita dell’articolarità),
    • ernie cervicali,
    • colpi di frusta,
    • contratture nella muscolatura paravertebrale e ai trapezi.

Come prima cosa si inizia con una valutazione accurata non solo della cervicale ma della colonna nella sua interezza, a cui poi seguirà una più specifica palpazione della zona cervicale e dei sui movimenti. A seguire si effettueranno Test chiropratici e neurologici per vedere come il sistema nervoso sta funzionando in quella specifica zona e solo dopo un confronto radiografico, se necessario si procederà all aggiustamento vertebrale.

Dolori cervicali

Fastidiosi e persistenti possono diventare seriamente invalidanti se non trattati.

 

CAUSE

Disallineamento della colonna
Disturbi del sistema nervoso centrale
Traumi e colpi di frusta
Stress biomeccanico prolungato
Degenerazione, instabilita e calcificazioni
Disturbi visivi e della deglutizione

SINTOMI

Dolore alla palpazione e al movimento
Dolori neurologici su braccia e mani
Contratture nei muscoli del collo scapolari
Mal di testa e disequilibri
Perdita di forza negli arti superiori
Formicolii e parestesie